CATANIA – Il CODACONS apre una nuova sede a Catania, nel cuore del quartiere dove esattamente 40 anni fa nacque la prima sede siciliana dell’associazione, su iniziativa dell’attuale Segretario Nazionale Francesco Tanasi.
L’inaugurazione si terrà sabato 12 aprile alle ore 11.00 presso i locali di Via Nuovalucello 83, un luogo altamente simbolico che segna non solo un ritorno alle origini, ma anche un nuovo slancio per l’attività territoriale del Codacons.
Parte il progetto “una sede in ogni quartiere” Nuova sede Codacons
Con questa apertura prende ufficialmente il via il progetto “Una sede in ogni quartiere per difendere i cittadini“, pensato per essere ancora più vicini alla popolazione e offrire sostegno concreto a chi vive situazioni di disagio o ha bisogno di tutela.
La nuova struttura rappresenta la quarta sede operativa del Codacons nella città di Catania, e si aggiunge alle tre già attive, ciascuna specializzata in ambiti diversi per garantire un servizio completo e mirato.
Dopo l’esperienza iniziale proprio in Via Nuovalucello, la sede venne trasferita in Via Firenze 70, che per anni fu il fulcro dell’attività locale dell’associazione. Quella sede è oggi chiusa, ma l’impegno del Codacons è cresciuto e si è moltiplicato, con una presenza sempre più capillare in tutta la città.
“La nuova sede rappresenta un presidio di legalità e giustizia sociale – afferma l’Avv. Giovanni Petrone, Presidente regionale del CODACONS – e inaugura un modello di presenza territoriale diffusa per essere davvero al fianco dei cittadini, nei quartieri, nelle strade, dove i problemi nascono e devono essere affrontati”.
Presso la sede di Via Nuovalucello 83 sarà operativo un team multidisciplinare composto da avvocati, psicologi e consulenti, pronti a fornire assistenza legale, supporto psicologico e servizi di tutela, con particolare attenzione ai soggetti più fragili: anziani, persone con disabilità, famiglie, minori.
Il CODACONS, da quattro decenni in prima linea nella difesa dei diritti dei consumatori, prosegue il suo impegno nei tribunali, nelle istituzioni e nel tessuto sociale, diventando ogni giorno un punto di riferimento per chi cerca giustizia, ascolto e protezione.