CATANIA – Il recente protocollo d’intesa per il potenziamento della sicurezza nei luoghi di lavoro marittimi e portuali, siglato dall’Ammiraglio Antonio Ranieri, Direttore Marittimo per la Sicilia Orientale, e dalla Dottoressa Diana Artuso, Direttrice territoriale dell’INAIL di Catania, rappresenta un passo avanti significativo per migliorare le condizioni di sicurezza nelle aree portuali, luoghi caratterizzati da elevati rischi per i lavoratori. Sicurezza nei porti

Secondo Roberto Nanfitò, Direttore del Dipartimento Regionale Porti e Trasporti Marittimi del Codacons Sicilia, “è fondamentale monitorare rigorosamente le attività portuali per evitare incidenti gravi, promuovendo una nuova cultura della sicurezza e della prevenzione”. Nanfitò sottolinea l’importanza di un impegno congiunto da parte di tutti gli attori pubblici e privati del settore per incentivare la formazione professionale specifica.

Questa iniziativa è indispensabile per ridurre i rischi nelle aree portuali, dove l’intensità delle operazioni rende più probabile il verificarsi di incidenti, talvolta fatali, come accaduto di recente a Genova, uno dei porti più importanti d’Italia.

“La modernizzazione delle infrastrutture deve essere messa al servizio della salute e sicurezza dei lavoratori portuali, che sono il cuore del sistema logistico e intermodale del nostro Paese”, aggiunge Nanfitò. La protezione di questi lavoratori, fondamentali per il funzionamento efficiente del settore, deve rimanere una priorità assoluta, in linea con gli obiettivi di sviluppo e sostenibilità del sistema portuale italiano.

Nei prossimi giorni, il Dipartimento Regionale Porti e Trasporti Marittimi del Codacons Sicilia incontrerà il Segretario Nazionale Francesco Tanasi per fare il punto sulla situazione della sicurezza nei porti siciliani, con particolare attenzione alle criticità operative e alle iniziative da intraprendere per rafforzare la prevenzione e la formazione. Durante l’incontro si discuterà anche della possibilità di lanciare una campagna nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza della tutela dei lavoratori portuali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui